Protocollo operativo duathlon kids e youth di Porto Selvaggio
- Pubblicato: 25 Settembre 2020
PROTOCOLLO OPERATIVO
5° duathlon kids e youth mtb di Porto Selvaggio
La manifestazione è riservata a tutti gli Atleti M/F tesserati F.I.Tri. (Fed.It.Triathlon) per l’anno 2020, a partire dall’età di 8 anni (anno di nascita ’12), ossia per le categorie Cuccioli (nati 12-11) , Esordienti (nati 10-09), Ragazzi (nati 08-07), Youth A (nati 06-05), Youth B (nati 04-03)
Tutti gli Atleti tesserati per altre Federazioni, o non tesserati per alcuna Federazione, per la stesse fasce di età, possono partecipare con il tesseramento giornaliero se in possesso del certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica o agonistica (vedi dopo tesseramento giornaliero)
E’ fatto obbligo di uso del casco rigido omologato nella prova ciclistica.
E’ ammesso esclusivamente l’uso della mountain bike.
Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto delle norme del regolamento della Federazione Italiana Triathlon disponibile sul sito internet www.fitri.it.
Al fine di garantire la sicurezza degli atleti e dei loro accompagnatori tutti gli atleti, i tecnici ed i genitori dei giovani atleti sono tenuti al rispetto del protocollo di sicurezza anti – covid disponibile sul sito della federazione italiana triathlon : : file:///C:/Users/Windows%207/Downloads/PROTOCOLLO-RIPARTENZA-16062020%20(1).pdf
Il campo gara verrà delimitato da transenne e nastro e tutti dovranno rimanere all’esterno del campo gara quando non coinvolti direttamente nelle varie fasi della manifestazione.
Sono previsti dispenser di gel igienizzante.
Distanze gare
- Cuccioli: 200 mt corsa (1 giro ) - 500 mt MTB (1 giro) - 100 mt corsa (1 giro)
- Esordienti 400 mt corsa (1 giro) - 2 km MTB (2 giri x 1 km) - 200 mt corsa (1 giro)
- Ragazzi : 800 mt corsa (2 giri x 400) - 3 km MTB (2 giri x 1,5) - 400 mt corsa (1 giro)
- Youth A e B: 2 km di corsa ( 4 giri x 500) – 6 km MTB ( 4 giri x 1,5) – 1000 mt corsa (2 giri x 500)
Programma (domenica 27 settembre 2020)
-dalle ore 8,30 alle ore 10.00 : Consegna pettorali (i pacchi saranno consegnati ad un solo rappresentante per squadra Tecnico o Presidente o delegato del Presidente).
La consegna avverrà all’interno del locale della masseria Torre Nova. Verrà misurata la temperatura all’ingresso che non dovrà superare i 37,5 c°. E’ fatto obbligo TASSATIVO di presentarsi al ritiro dei pettorali muniti di mascherina.
Non verrà fatto alcun briefing agli atleti e sarà compito dei Tecnici illustrare agli atleti le caratteristiche della gara.
PRIMA DELLA PARTENZA E NELLE FASI SUCCESSIVE LA GARA , TUTTI GLI ATLETI DEVONO INDOSSARE LA MASCHERINA IN MODO CONTINUATIVO .
-ore 10,00 Apertura zona cambio gara tutte le categorie
-ore 10.30 Chiusura zona cambio gara kids (tutte le categorie)
L’ingresso in zona cambio avverrà in modo disciplinato INDIVIDUALMENTE per chiamata dei singoli atleti .
All’ingresso della zona cambio è previsto il controllo della temperatura corporea che non dovrà superare i 37,5 c°.
Entrato in zona cambio l’atleta è tenuto a posizionare la propria bici, lasciare il materiale nella vaschetta predisposta ed ad uscire dal lato opposto a quello di entrata
La categoria cuccioli ha una zona cambio riservata
-ore 10.40 Partenza gara kids.
La partenza avverrà per ciascuna categoria in modo indipendente separando i maschi dalle femmine e rispettando il principio delle gare crono ossia partenza individuale ogni 30 secondi
La prima batteria sarà quella dei cuccioli per i quali è prevista una zona cambio specifica separata dagli altri.
Dopo la batteria dei cuccioli questa zona cambio verrà rimossa
A seguire tutte le categorie dagli esordienti fino agli youth .
Gli atleti delle categorie Youh A e B gareggiano nella stessa gara
Nella fase immediatamente precedente la partenza, che verrà data mediante fischio dal Giudice, ,l’atleta getta la mascherina in un contenitore apposito .
Dopo l’arrivo l’atleta potrà ritirare la nuova mascherina e la bottiglietta d’acqua presso un tavolino predisposto e deve rimanere nell’aerea di arrivo (cortile della masseria) fino a quando non sarà invitato ad uscire su invito del Giudice Arbitro e comunque solo dopo la fine della propria gara.
NON E’ AMMESSO IN ALCUN MODO L’INGRESSO DI TECNICI, ACCOMPAGNATORI O GENITORI NELL’AREA DI ARRIVO NELLE FASI SUCCESSIVE ALL’ARRIVO STESSO.
L’area di arrivo è presidiata da personale della organizzazione e da personale sanitario.
- La rimozione delle biciclette dalla zona cambio avverrà alla fine della manifestazione in modo disciplinato categoria per categoria a partire dalla categoria cuccioli.
Premiazioni
Tutte le premiazioni avverranno dopo la fine delle gare
A tutti i partecipanti verrà data una medaglia ricordo . La premiazione avverrà per categorie in modo separato. I genitori potranno assistere alla premiazione solo se muniti di mascherina e sono tenuti a mantenere la distanza minima di 2 metri uno dall’altro.
Cat. Cuccioli : verranno tutti premiati in modo uguale
Categorie esordienti e ragazzi : saranno premiati i primi 3 atleti primi di ciascuna categoria M/F e gli altri saranno chiamati per ricevere la medaglia ricordo con obbligo di almeno 2 metri di distanza fra uno e l’altro
Categorie youthA e B : saranno premiati i primi 3 atleti primi di ciascuna categoria M/F gli altri saranno chiamati per ricevere la medaglia ricordo con obbligo di almeno 2 metri di distanza fra uno e l’altro
Luogo:
La manifestazione si svolgerà nel Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano – Comune di Nardò (Le), in un percorso interamente chiuso al traffico.
Il Parco ricade interamente nel territorio del Comune di Nardò, da cui dista circa 6 km.
Zona cambio – Masseria Torre Nova (punto di ritrovo)
Alla zona cambio si arriva superando il cancello posto lungo strada Brusca.
La zona cambio è situata nei pressi della Masseria Torre Nova.
L’ingresso alla Masseria Torre Nova avviene dalla SP 286 (litoranea Santa Caterina – Sant’Isidoro)
All’interno, nei pressi della zona cambio, ampio parcheggio gratuito.
Per chi ha il navigatore, queste sono le coordinate della Masseria di Torre Nova:
N 40° 10′ 13,54″ – E 17° 57′ 27,83″
Come raggiungere Porto Selvaggio?
- Per chi proviene da Porto Cesareo, seguire le indicazioni per S.Isidoro e percorrere la litoranea (SP 286) in direzione Nardò: si incontrano nell’ordine la palude del Capitano, poi la Baia di Uluzzo e la pineta di Porto Selvaggio.
- Per chi proviene da Gallipoli, seguire le indicazioni per S.Caterina e poi per la litoranea Nardò – S.Isidoro – Porto Cesareo (SP 286).
- Per chi proviene da Lecce, arrivati a Nardò, prendere la strada per S.Caterina e seguire le indicazioni per la litoranea Nardò – S. Isidoro – Porto Cesareo (SP 286).